Saluti di Michele de Pascale, sindaco di Ravenna e di Virginio Merola, sindaco di Bologna.
Evento promosso e organizzato dal Comune di Ravenna, con il sostegno della Federazione delle Cooperative della Provincia di Ravenna, in ricordo della strage alla stazione di Bologna.
In caso di maltempo lo spettacolo è rimandato a sabato 1 agosto.
Con
Enrico Caravita, Tonia Garante, Carlo Garavini con la collaborazione di Salvatore Caruso
Ensamble Voces cordis
Bianca Boccia Artieri, Anna Rigotti, Laura Rigotti, Marta Venturi, Ester Venturi, Caterina De Lorenzo, Livia Rigotti
Direzione Ensamble
Elisabetta Agostini
Musiche
Andrea Fioravanti
testo, drammaturgia e regia
Eugenio Sideri
Partiamo dalla fine. Da quello squarcio che resta nella sala d’attesa della stazione di Bologna. Da quel boato che, 40 anni fa, tolse la vita a 85 persone.
Partiamo da Antonella e Luca, fidanzati, che quel giorno erano lì, sulla pensilina del binario, ad accogliere Angela e Domenica, le sorelle di Luca, salite da Altofonte (Palermo) per conoscere la futura cognata. Li hanno trovati vicini, tutti e quattro, sepolti dalle macerie. Vite, famiglie, sogni e speranze distrutte in quel boato alle 10.25 del 2 agosto 1980. Dolore. Questa è la parola che mi rugge dentro. Dolore e rabbia. E questo provo a raccontare, scegliendo la poesia e la musica come linguaggio, traducendoli in una Via Crucis di 12 stazioni: perché la nostra città continui ad abbracciare Antonella e Luca, per non dimenticare, per avere ancora il desiderio di giustizia. Per ripudiare la violenza becera e mai necessaria. Per camminare avanti con il ricordo tra le braccia.
Eugenio Sideri
⌚ORARI
Apertura cancelli: ore 20:00
Inizio spettacolo: ore 21:00
Per garantire i flussi di accesso nel rispetto delle attuali regole sanitarie, gli accessi avverranno attraverso i 3 ingressi su via Classense secondo questo schema:
INGRESSO GIALLO – settori: A (Ingr. ore 20:00 – 20:15) – C (Ingr. ore 20:15 – 20:30) – B (Ingr. 20:30 – 20:45)
INGRESSO VERDE – settori: F (Ingr. ore 20:00 – 20:15) – E (Ingr. ore 20:15 – 20:30) – D (Ingr. 20:30 – 20:45)
INGRESSO ROSSO – settori: H (Ingr. ore 20:00 – 20:15) – G (Ingr. ore 20:15 – 20:30) – I (Ingr. 20:30 – 20:45)
Non sarà garantito l’accesso al di fuori dell’orario indicato.
♿ Per i disabili con accompagnatore è stato predisposto un ingresso facilitato all’accesso ROSSO.
PROMO
Conserva il biglietto: potrai entrare gratis al Museo Classis Ravenna fino al 6 settembre 2020
———————————–
CONDIZIONI DI ACCESSO AL CONCERTO
Saranno presenti tre punti di controllo:
Punto 1
Il primo controllo a monte, posizionato sulla via Classense, verificherà la validità del biglietto e la correttezza della fascia oraria di accesso (es: se si ha un biglietto con accesso alle 20:30 e ci si presenta alle 20:00, la persona non potrà accedere) e infine il corretto uso della mascherina come da prescrizioni di legge.
Nota bene:
Non potranno accedere all’area le persone che non rispettano i punti sopraelencati.
In caso di fascia oraria errata, lo spettatore dovrà attendere la fascia oraria corretta indicata nel biglietto.
L’accesso non sarà consentito agli spettatori privi di biglietto (titolo di accesso).
Punto 2
Al secondo punto di controllo il personale di sicurezza e della Croce Rossa rileverà la temperatura corporea rilevata con termoscanner (non deve superare i 37.5°) e l’idoneità della mascherina.
Nota bene:
In caso di temperatura non a norma:
La persona verrà fatta uscire dalla fila e accompagnata in area per un secondo test temperatura oppure in caso di ulteriore positività avviato verso il punto covid.
Se il secondo test sarà negativo, verrà reinserito nella fila.
In caso di mascherina non a norma, verrà fatta uscire dalla fila e accompagnata in area idonea per la sostituzione della stessa ad opera di operatori della Croce Rossa.
Punto 3
Terzo livello di controllo sarà quello della convalida del biglietto e successivo accompagnamento dello spettatore da parte degli steward/maschere presso la poltrona acquistata dalla quale lo spettatore non potrà muoversi.
Nel caso necessiti dei servizi igienici dovrà rivolgersi al personale di sala presente in zona.
Prima dell’accesso alla sala sarà obbligatorio igienizzare le mani con gel disinfettante di soluzione idroalcolica presente in aree apposite.
INFORMAZIONI AGGIUNTIVE:
Le aree di parcheggio identificate sono quelle di Via Lazarev e il parcheggio situato presso la basilica di Sant’Apollinare in Classe
Si ricorda che è tassativamente vietato l’accesso agli animali domestici.